
(Scuola del Cinabro)
La F.E.S.K. “Fong Ttai” è un’Associazione sportiva dilettantistica, affiliata all’ACSI, il cui scopo è promuovere la trasmissione e lo studio del Kung Fu insegnato dal M°Chang Dsu Yao. La preparazione e le conoscenze dei suoi Maestri (ben quattro con il 5° grado cintura nera di Tai Chi e Shaolin conferita dal M°Bestetti) ed allievi avanzati, consentono di gestire un’intensa attività di notevole livello tecnico e teorico, punto di riferimento importante per le migliori associazioni che praticano il Kung Fu della Scuola del M°Chang:corsi, stages, lezioni di approfondimento ed un corso istruttori riconosciuto dal Coni.

ISTRUTTORE
|
GRADO
|
ANNI DI PRATICA
|
Domenico Laruffa |
2° Chieh Shaolin
5° Chieh Tai Chi
|
Dal 1993
|
Alba Di Nolfi
|
2° Chieh Shaolin
5° Chieh Tai Chi
|
Dal 1989
|
Claudia Angolani
|
2° Chieh Shaolin
3° Chieh Tai Chi
|
Dal 1993
|
Simone Alfonsi |
4° Chieh Shaolin
5° Chieh Tai Chi |
Dal 1993 |
Marco Bonaiti |
2° Chieh Shaolin
2° Chieh Tai Chi
|
Dal 2001 |
Alessandro Vetrugno | 1° Chieh Shaolin 1° Chieh Tai Chi |
Dal 2016 |
DOMENICO LARUFFA Ho iniziato la Scuola di Kung Fu del M° Chang Dsu Yao nel 1993, sotto la guida del M° Gianluigi Bestetti e sono onorato di essere stato suo allievo diretto e suo amico ininterrottamente fino alla sua prematura scomparsa nel 2015. Avevo cominciato per gioco, sulle ali dell'entusiasmo scatenatomi in giovane età da una serie di telefilm americani (oggi sarebbe una serie TV) degli anni '70 dal titolo "Kung Fu": è la storia di un monaco Shaolin che attraversa il Far West, ricordando i tempi in cui viveva in monastero. Il gioco si è trasformato in passione e la passione in riconoscenza per gli insegnamenti ricevuti e, con la scomparsa del Maestro, in responsabilità di trasmetterli a mia volta, grazie all’opportunità che ho di proseguire insieme ad altri compagni di viaggio del corso storico degli allievi avanzati del Maestro, lo stesso corso, negli stessi giorni e nelle stesse ore, che fu un tempo del Maestro Chang Dsu Yao. |
ALBA DI NOLFI Nel 1989, sotto la guida del Maestro Bestetti, sono entrata a far parte della Scuola di Kung Fu del Maestro Chang Dsu Yao. Mi sono avvicinata a questa Arte Marziale alla ricerca di uno scopo e di una direzione. Ho iniziato così a praticare Shaolin e, successivamente, Tai Chi Ch'uan.Dopo 18 anni di Scuola di Kung Fu del Maestro Chang, le parole non bastano ad esprimere il sentimento di riconoscenza per tutti gli insegnamenti ricevuti. E tale profonda gratitudine si concretizza quando ho l'occasione di trasmettere ad altri quanto appreso insieme ad altri compagni di viaggio del corso storico degli allievi avanzati del Maestro, lo stesso corso, negli stessi giorni e nelle stesse ore, che fu un tempo del Maestro Chang Dsu Yao |
CLAUDIA ANGOLANI Quando, agli inizi degli anni '90, mi sono innamorata del Tai Chi e cercavo un corso per incominciare a praticarlo, ebbi la fortuna di trovare sulla mia strada un grande Maestro di arti marziali, il M° Cesare Barioli, che mi indicò la scuola del M° Chang, come l'unico ambito in Italia dove la disciplina veniva insegnata seriamente. Ancora più fortunato si è rivelato in seguito l'incontro con il M°Bestetti, l'allievo diretto del M° Chang, che per età e sensibilità ha raccolto e tradotto nel modo più compiuto l'insegnamento del Maestro. Da allora, la pratica del Tai Chi, dello Shaolin e degli altri stili interni ed esterni del Kung Fu, è diventata una parte essenziale della mia vita, una possibilità quotidiana e concreta di studio e crescita. |
SIMONE ALFONSI La mia carriera nelle arti marziali inizia da ragazzino con il Karate Shotokan presso il CSKS di Milano, ho praticato per circa cinque anni. Dopo una pausa di qualche anno, nel 1993 (Grazie Anna) comincia la mia esperienza con il Kung Fu del M° Chang Dsu Yao. Ho studiato e praticato lo Shaolin e il T'ai Chi oltre ad altri stili minori sotto la guida del Maestro Bestetti. Attualmente cerco di allenarmi il più costantemente possibile, compatibilmente con gli impegni di lavoro e famiglia, con l’intento di migliorarmi sempre più sia sotto l’aspetto tecnico che sotto l’aspetto interiore. Con l’insegnamento ho la possibilità di trasmettere, oltre all’esperienza, anche le mie sensazioni e le mie emozioni, che hanno caratterizzato la mia formazione come praticante, insegnante e, soprattutto, come persona. |
MARCO BONAITI Ho iniziato a praticare e apprendere il Kung Fu nel 2001 col maestro Nicola Mallardi e nel 2006 ho proseguito grazie agli insegnamenti del Maestro Luigi Bestetti. Fin dall’inizio ho praticato entrambi gli stili, Tai Chi e Shaolin : grazie al mio primo, ho colto come siano due facce inscindibili della stessa medaglia e come sia controproducente provare a dividerle. Grazie al maestro Bestetti ho imparato come le tecniche del Kung Fu, molto precise e da ripetere migliaia di volte, non siano solo dei movimenti fisici meccanici e come sia possibile animarle e approfondirle sempre di più attraverso una ricerca, trovando piacere nel farlo. Consapevole di quanto sia difficile praticare un’arte marziale tradizionale, a causa del tipo di vita che conduciamo oggi,mi sento di dire a chi volesse intraprendere questo cammino, che la garanzia che il Kung Fu può dare è quella di un ritorno delle energie investite. Questo, nonostante i nostri limiti e quelli della società in cui ci troviamo immersi. Per ottenere ciò, serve perseveranza: se ci si riesce negli anni, nemmeno un minuto di pratica va perduto. La pratica del Kung Fu diventa una sorta di conto in banca su cui fare un versamento è un piacere: se continui a tenerlo vivo, anche la più piccola somma, anche versata anni prima, sarai sicuro di trovarla sempre lì, a tua disposizione, anzi rivalutata. Il 18 dicembre 2011 ho ottenuto il diploma di istruttore di Kung Fu di 3° livello, dopo aver frequentato i tre anni completi di corso istruttori tenuti direttamente dal Maestro Bestetti.Desidero ringraziare inoltre tutti i compagni di allenamento e di viaggio che ho incontrato nei miei anni di pratica, senza i quali non sarebbe stato possibile fare nulla: non si può praticare il Kung Fu da soli. |
ALESSANDRO VETRUGNO La mia passione per le arti marziali è nata negli anni '70, con la visione dei primi film di Kung Fu provenienti da Hong Kong, e si è concretizzata nella pratica del Judo dal 1980. Nel 1985, in concomitanza con i miei studi universitari di Informatica, ho iniziato a praticare il Karate Shotokan. Dal 1994 mi sono avvicinato per curiosità agli sport da combattimento praticando la Savate, la boxe francese. Nel 1996, incuriosito da un volantino della Scuola del Maestro Chang Dsu Yao, ho iniziato a praticare regolarmente Shaolin Ch'uan fino al programma delle cintura nera partecipando inoltre a diversi stage tra cui quelli di Lecce del 1999 e del 2000. Nello stesso periodo ho iniziato lo studio dei classici cinesi (I Ching, Tao Te Ching, Nei Ching, Ping Fa), della storia delle arti marziali e delle biografie dei Grandi Maestri. Successivamente ho frequentato la scuola di Wing Chun Kuen conseguendo nel 2010 il secondo grado. Nel 2014 ho ripreso lo studio dello Shaolin Ch'uan nella Scuola Chang e nel 2016 ho affiancato, in FESK, lo studio del Tai Chi Ch'uan ritrovando così nel programma della Scuola tutti i principi delle discipline che avevo precedentemente praticato. Nel 2019 ho ottenuto la cintura nera 1° Chieh di Shaolin Ch'uan (nella foto) e nel 2022 ho conseguito il diploma nazionale di Istruttore di Kung Fu Tradizionale. Infine nel 2023 ho raggiunto la cinture nera 1° Chieh di Tai Chi Ch'uan. Attualmente, mentre proseguo gli studi per i gradi superiori della Scuola Chang, collaboro per il terzo anno consecutivo come volontario sportivo nell'insegnamento agli allievi dei corsi FESK in zona Forlanini a Milano. |